Descrizione
Le piante nutrite con prodotti chimici e protette da pesticidi sono per molti un’idea poco attraente. Questo è il motivo per cui spesso si preferisce la coltivazione organica o biologica. Inoltre, il gusto, gli aromi e l’aspetto del prodotto finale dell’agricoltura biologica sono spesso insuperabili.
L’agricoltura biologica, infatti, non è altro che il ritorno a un sistema che la natura ha sviluppato nel corso di milioni di anni. Un sistema che si basa sulla ricchezza della vita del suolo e in cui la biodiversità gioca il ruolo principale. Una delicata composizione di enzimi, funghi, batteri e altri microrganismi che convertono la materia organica del suolo in nutrienti per le piante. Un sistema di dipendenza reciproca che è capace di continuare indefinitamente senza intervento esterno.
Questo è il modo in cui funziona la natura e come le piante si sono evolute per ottenere le loro sostanze nutritive in questo modo.
Nell’agricoltura biologica, il produttore ha un ruolo molto più passivo rispetto ai metodi non biologici. Il cibo della pianta proviene da un terreno sano, al contrario dell’alimentazione attiva della pianta da parte del coltivatore stesso.
Ma come funziona, come si crea tale terreno e come lo si mantiene?‑‑ Questo è possibile anche all’interno quando si coltivano le piante in vaso sotto la luce artificiale?‑ E come fare in questo caso?
“Il libro della coltivazione biologica” risponde a tutte queste domande. Dalle spiegazioni scientifiche dei processi biochimici che avvengono nel suolo ai semplici consigli su come applicarli. Questo libro descrive tutto per l’agricoltore biologico all’aperto e al chiuso.
Circa gli autori:
Karel Schelfhout è un coltivatore stagionato con più di 30 anni di esperienza in questo campo. Karel ha avuto un ruolo importante nella diffusione di molte nuove tecniche di coltivazione e più tardi, sotto l’influenza della conoscenza e dell’esperienza acquisita, si è rivolto all’agricoltura biologica.
Michiel Panhuysen è un giornalista ed è sotto il suo nome che sono stati pubblicati articoli sull'”agricoltura urbana biologica” in diverse lingue.